Arrampicate sportive ed alpinistiche ad Arco nella Valle del Sarca
Cima Nodice Dos Casina Pezol e Ir Parete di Padaro Monte Baone Mandrea Monte Colodri Rupe Secca Parete San Paolo Croce di Ceniga Lastoni di Dro Coste Dell'Anglone Monte Brento Pian dela Paia Monte Casale Parete del Limarò Piccolo Dain Due Laghi
Primo Pilastro Secondo Pilastro Spalla sud
Via Contemplazione Via Narayana

Vie di altri primi salitori: Via Cristina Via Polenta e Cavalete Via Se la conosci la eviti Via Non solo pane Via Giuma Via del Missile
 
[Via Narayana]

Via Narayana

Monte Casale - Spalla sud

Prima salita: Heinz Grill, Barbara Holzer, Michael Müller, Florian Kluckner, Dieter Stopper, aprile 2025


Difficoltà : VI, A1 (VII)

Dislivello: 300 m

Esposizione: nordest


nteressante via alpinistica sulle grigie placche e pareti della Spalla sud. Sale da destra a sinistra con traversate ascendenti e termina nell'intersezione finale rossastra. La roccia compatta permette di utilizzare quasi solo i chiodi come sosta.

Protezione: Le soste sono ad anello. La protezione intermedia è costituita da chiodi normali e spit. Sono utili alcuni friends, fino al Bd. 2 (giallo).

Accesso:

all'estremità nord di Pietramurata fino al parcheggio della via ferrata. Attraverso il parcheggio fino al Croz dei Pini e una breve discesa verso E. Circa 1 ora o attraverso uno degli itinerari per il Croz dei Pini.

Discesa:

Dapprima diritto su ghiaione, poi a zig-zag tra rocce e bosco ripido. Si devono superare tratti di arrampicata fino al II grado di difficoltà. All'altezza della Torre di Pietramurata, attraversare il canalone per raggiungere la sua cresta meridionale. Scendere su di essa (corde fisse). Poi o si svolta a destra sotto la parete sul sentiero di accesso alla via "Voglia di crederci" e alla palestra di roccia "Giardino di Nato" e ci si dirige verso il Bar New Entry. Oppure si prosegue lungo la cresta ghiaiosa verso la cava, a nord, per raggiungere il percorso di ritorno della via ferrata attraverso tracce poco distinte. La parte superiore della discesa è contrassegnata da segni rossi, ma è comunque alpinistica e impegnativa! (circa 1 ora).