Arrampicate sportive ed alpinistiche ad Arco nella Valle del Sarca e nelle Dolomiti
Vie nelle Dolomiti: Dolomiti di Brenta Pale di San Martino Moiazza Sella, Sassolungo Marmolada Vallaccia Pale di San Lucano Gruppo Fanes Catinaccio
Guglia Franca- Torre Steger Larsec- Pala di Socórda Larsec- Campanile Gardeccia Larsec- Pala Patech Larsec- Torre della Pioggia Larsec- Becco d’Aquila Larsec- Spiz delle Pope Punta Emma Cima di Catinaccio
Via dell’indipendenza
 
[Via dell’indipendenza]

Via dell’indipendenza

Catinaccio - Dirupi di Larsec, Becco d’Aquila, 2220 m, parete est

Primi salitori: Heinz Grill, Florian Kluckner, Sandra Schieder, Barbara Holzer, Giugno 2019
Prima ripetizione: Maurizio Piller Hoffer, Sara Ischia, 8 Luglio

Difficoltà: VI, V+

Dislivello: 150 m

Lunghezze: 8 (eventualmente più 2 sul custode)

Esposizione: est


La via è un’impresa piccola, ben accessibile, varia e in ogni caso soddisfacente. La discesa è semplice. La roccia è stata pulita da erba e blocchi instabili. Lo stile è classico con clessidre e chiodi normali, nelle numerose fessure si può integrare benissimo l‘assicurazione con protezioni mobili. Dopo la quarta lunghezza è possibile traversare ed arrivare sul sentiero di discesa. Durante la discesa è possibile aggiungere due lunghezze salendo sul “custode”, una torre rossa marcata. Portare due corde di 50m.

Assicurazione:

Le soste sono con un anello o clessidre. Le sicurezze intermedie sono con chiodi normali e clessidre. Per migliorare l'assicurazione si consiglia di portare un assortimento di friend fino al N°3 Bd

Accesso:

Dal Gardeccia si segue il “Sentiero delle Scalette” n. 583. Si sale il secondo ghiaione (ometto) fino all'attacco. 45 minuti.

Discesa:

Vedi lo schizzo.