![[Via Centrale Nord]](foto/via-centrale-nord-monte.jpg)
Via Centrale Nord
dedicata a Giuliano Stenghel
Difficoltà: VI+, con passi A1,
tetto A2
Dislivello: 250 m
Lunghezze: 10
Esposizione: nord
Assicurazione:
Le soste sono con spit annelli o con clessidre. Ci sono due spit nel tetto. I chiodi normali e le clessidre sono in un'ottima condizione. Per migliorare l'assicurazione è consigliabile portare una serie di friend.
La via corre in una linea diretta attraverso la parete nord della Punta Emma e supera il tetto grande per la fessura diagonale. Le placche ripide, compatte e chiuse rendono più difficile l'arrampicata libera. La roccia è ottima, la linea indipendenta e logica. Molto consigliabile!
Accesso:
Dal Rif. Vajolet salire il sentiero no. 542 per il rifugio Re Alberto. Poco dopo che la prima corda di ferro finisce andare orizzontalmente a sinistra fino ad un cordino nella clessidra (1 ora dal Rif. Gardeccia).
Discesa:
Dalla cima seguire gli ometti verso la cresta ovest, poi calare verso nord II°, fino alla corda doppia di 25 metri. Seguire il canale e uscire verso sinistra per arrivare al sentiero che viene dal Rif. Re Alberto 1° che riporta in valle.
Difficoltà: VI+, con passi A1,
tetto A2
Dislivello: 250 m
Lunghezze: 10
Esposizione: nord
Assicurazione:
Le soste sono con spit annelli o con clessidre. Ci sono due spit nel tetto. I chiodi normali e le clessidre sono in un'ottima condizione. Per migliorare l'assicurazione è consigliabile portare una serie di friend.La via corre in una linea diretta attraverso la parete nord della Punta Emma e supera il tetto grande per la fessura diagonale. Le placche ripide, compatte e chiuse rendono più difficile l'arrampicata libera. La roccia è ottima, la linea indipendenta e logica. Molto consigliabile!